BIO

Sabrina Iannucci (Roma, '89) è una regista, autrice e filmmaker.
​
Ha lasciato la sua città natale dopo la laurea in Lingue per dedicarsi al cinema documentario, studiando con Claire Simon a Palermo e successivamente con Leonardo Di Costanzo a Napoli (FILMAP - Atelier di Cinema del Reale).
​
Nel 2019 ha scritto e diretto il documentario Non può essere sempre estate (60', Italia 2018). Prodotto da Parallelo 41 Produzioni, è stato presentato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma, dove ha vinto il Critics Award of the Rome Libraries. Successivamente è stato proiettato in Italia a ShorTS International Film Festival (Trieste), ViaEmilia Doc Fest (Modena), Carbonia Film Festival (Carbonia), Ignoti alla città (Bitonto), Astradoc (Napoli), Immagini dal Sud del Mondo (Viterbo) e in altri festival italiani. A livello internazionale, ha debuttato in Francia ad Annecy Cinéma Italien, Viva il Cinema! Journée du film italien (Tours, Francia) e Pays du Cinéma – Festival du Nouveau Cinéma Italien (Tremblay En France, Francia).
Attualmente, il film è disponibile sulle piattaforme CHILI TV, MyMoviesLive e ZalabView.

ACTING AWARD per Amarena al Female Character Film Fest a Belgrado (maggio 2025)

Photocall Festival dei Popoli 2024 con Liliana Cavani,
protagonista di Oltre il tempo, l'amore
Nel 2023 ha diretto il documentario Oltre il tempo, l'amore (52', Italia 2024), prodotto da Indiana Production e con la partecipazione di Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Claudia Gerini e Carlo Rovelli. Il film è stato presentato in anteprima nazionale al prestigioso Festival dei Popoli di Firenze ed è attualmente distribuito da Pathos Film.
​
Tra il 2024 e il 2025 lavora come regista e montatrice per Bvlgari, Brunello Cucinelli, Q8, Montblanc. Nel 2023 realizza la campagna promozionale Anima Reatina, finanziata dalla Regione Lazio per la valorizzazione del territorio.
​
Dal 2022 realizza anche cortometraggi BTS (Behind the Scenes). Segue registi come Giuseppe Tornatore, Liliana Cavani, Cinzia TH Torrini e Catrinel Marlon.
​
Nel 2024 ha diretto il cortometraggio Amarena (14', Italia 2025), prodotto da Andromeda Film e Piano B Produzioni, attualmente distribuito da Premiere Film. Il film vince il Premio Marescotti a Ravenna per la migliore interpretazione in un cortometraggio italiano (Cecilia Bertozzi nel ruolo di Emma) e l'ACTING AWARD al Female Character Film Festi di Belgrado. Il film è inoltre stato selezionato da Filmming Italy Los Angeles, IT-Fest, Corti da Sogni.
​
Attualmente sta sviluppando il suo primo lungometraggio di finzione, 7 anniversari, per Andromeda Film e Piano B, con il sostegno della Piemonte Film Commission, ed è in produzione con il documentario Giulia - Ciò che accade non si ripeterà mai più.

Sul set di Amarena (dicembre 2023)
